Ejemplo de cómo se cambia las ruedas de la moto

Sostituzione gomme moto: quando e come farlo

Sapere con quale frequenza cambiare gli pneumatici della moto è essenziale per garantire la sicurezza in ogni viaggio e rendere i tragitti più confortevoli, senza brutte sorprese.

Mantenerli in buone condizioni è fondamentale, ma come facciamo a sapere quando è il momento di cambiare gli pneumatici della moto ? In questo articolo risponderemo alle domande più frequenti: quando dovrei cambiare gli pneumatici della moto? Con quale frequenza dovrei cambiare i cerchi della moto?


Quando è il momento di cambiare gli pneumatici della moto?

Controllare le ruote è fondamentale per sapere quando cambiare gli pneumatici della moto.

Sapere quando cambiare gli pneumatici della moto può prevenire incidenti e garantire che la moto continui a funzionare al meglio. Ci sono diversi segnali inequivocabili che indicano che gli pneumatici sono alla fine della loro vita utile.

Segnale 1: L'indicatore di usura (TWI) non mente

L' indicatore di usura dei pneumatici (TWI) è un indicatore chiave che ci avvisa quando gli pneumatici della nostra moto non sono più in condizioni ottimali. Questo piccolo indicatore sul fianco dello pneumatico è un modo semplice e visivo per capire se l'usura ha raggiunto un livello critico.

Punti chiave su TWI:

  • Posizione : il TWI è contrassegnato sul fianco dello pneumatico e si trova lungo il battistrada.
  • Indicatore di usura del battistrada : quando il battistrada dello pneumatico raggiunge il livello TWI , significa che lo pneumatico ha raggiunto il limite di usura.
  • Compromissione della sicurezza : quando il disegno del battistrada raggiunge il TWI, l' aderenza del pneumatico è gravemente compromessa, aumentando il rischio di slittamento.
  • Controlli regolari : è consigliabile controllare periodicamente gli pneumatici per evitare sorprese e garantire la sicurezza sulla strada.

Questo piccolo ma importante dettaglio ti aiuterà a evitare problemi di sicurezza e a mantenere il controllo completo sulle condizioni dei tuoi pneumatici.

Secondo la legge , gli pneumatici devono avere una profondità minima del battistrada di 1,6 mm . Tuttavia, gli esperti raccomandano di sostituire gli pneumatici quando la profondità del battistrada raggiunge i 2 mm per garantire buone prestazioni in condizioni di pioggia ed evitare il rischio di aquaplaning.

Segnale 3: l'età degli pneumatici ha una data di scadenza

Anche se gli pneumatici non mostrano segni di usura evidenti, l'età influisce sulle loro prestazioni. Si consiglia di sostituire gli pneumatici della moto ogni 5-6 anni , anche se il battistrada è ancora in buone condizioni. Col tempo, la gomma perde flessibilità e aderenza, il che può aumentare il rischio di incidenti.

Segnale 4: Danni visibili che richiedono un cambiamento immediato

Qualsiasi danno visibile al pneumatico, come tagli , rigonfiamenti o crepe, è un chiaro segno che il pneumatico ha perso la sua integrità strutturale e deve essere sostituito immediatamente.

Segnale 5: Usura irregolare e pneumatici "squadrati"

L'usura irregolare degli pneumatici, spesso causata da una pressione non corretta o da un allineamento non corretto , può far sì che diventino squadrati anziché arrotondati. Ciò influisce negativamente sull'aderenza e sulla stabilità della moto, soprattutto in curva.

Segnale 6: Perdita di prestazioni e "cattive sensazioni"

Se hai notato che la tua moto perde aderenza o slitta più del solito su strade bagnate o durante le manovre, gli pneumatici potrebbero non funzionare più correttamente. La perdita di prestazioni è un segnale che è imminente la sostituzione degli pneumatici .

Ricordati di portare un interfono sulla tua moto. In caso di incidente con uno pneumatico, ti permetterà di comunicare rapidamente e richiedere assistenza. Scopri di più sulla sua legalità e sui suoi vantaggi qui .


Scegliere gli pneumatici giusti: non tutti gli pneumatici sono uguali

Scegliere gli pneumatici giusti è fondamentale per garantire la sicurezza e le prestazioni della tua moto al momento del cambio. Non tutti gli pneumatici sono uguali e la scelta dovrebbe basarsi su diversi fattori quando si considera la frequenza di cambio degli pneumatici della moto.

Comprendere le misure e i codici dei tuoi pneumatici

I codici degli pneumatici indicano le dimensioni e le caratteristiche specifiche, come larghezza , altezza e diametro .

Ad esempio, uno pneumatico contrassegnato con 120/70 R17 indica che ha una larghezza di 120 mm , un rapporto d'aspetto del 70% e un diametro di 17 pollici .

È importante scegliere pneumatici che corrispondano alle specifiche della tua moto per garantire le migliori prestazioni .

Tipi di pneumatici in base allo stile e alla moto

La scelta dello pneumatico giusto dipende dal tipo di moto e dalle condizioni di guida. Di seguito sono riportati i principali tipi di pneumatici disponibili:

  • Pneumatici da autostrada : ideali per l'uso quotidiano in moto e per lunghi viaggi su strade asfaltate. Offrono buona durata e comfort .
  • Pneumatici fuoristrada : progettati per motociclette utilizzate su terreni accidentati o sterrati . Offrono un'eccellente trazione su superfici sterrate, fangose ​​o ghiaiose.
  • Pneumatici da pioggia : progettati per garantire una maggiore aderenza in condizioni di bagnato , prevenendo l'aquaplaning e migliorando la sicurezza in condizioni di pioggia o bagnato.
  • Pneumatici ad alte prestazioni : utilizzati sulle moto sportive, questi pneumatici garantiscono un'aderenza eccezionale sull'asciutto e nelle sequenze ad alta velocità, rendendoli perfetti per la guida sportiva e sui circuiti .
  • Pneumatici da turismo : ideali per lunghe distanze e viaggi prolungati. Offrono grande durata e comfort , rendendoli adatti a moto da turismo.

Scegli il tipo più adatto al tuo stile di guida per ottenere le migliori prestazioni e la migliore sicurezza dalla tua moto.

Stessa marca e modello anteriore e posteriore? L'eterna domanda

Sebbene non sia obbligatorio avere la stessa marca o modello di pneumatico su entrambi gli assi, molti ciclisti optano per l'uniformità per mantenere prestazioni costanti. Tuttavia, se gli pneumatici anteriori e posteriori hanno caratteristiche simili , ciò non influirà negativamente sulle prestazioni della moto.

Vespa GTS 125-250-300cc | CLM Lucchetto corazzato per manubrio con chiave piatta
Vespa GTS 125-250-300cc | CLM Lucchetto corazzato per manubrio con chiave piatta

145,20 €

HONDA SHi - SCOOPY 125-150cc INVISIBLE KOMBI (2017 ->) | Lucchetto per manubrio CLM ARMORED, chiave piatta
HONDA SHi - SCOOPY 125-150cc INVISIBLE KOMBI (2017 ->) | Lucchetto per manubrio CLM ARMORED, chiave piatta

141,03 €

143,53 €

VESPA PRIMAVERA 75-125cc (<-- 2013) | Lucchetto manubrio blindato CLM, chiave piatta
VESPA PRIMAVERA 75-125cc (<-- 2013) | Lucchetto manubrio blindato CLM, chiave piatta

141,03 €

143,53 €

PIAGGIO BEVERLY 300-400cc (2021) | CLM CHIC Blocca Manubrio, Chiave Piatta
PIAGGIO BEVERLY 300-400cc (2021) | CLM CHIC Blocca Manubrio, Chiave Piatta

69,88 €

PIAGGIO MEDLEY 125 ABS (2016-->) | Lucchetto manubrio CLM CHIC, chiave piatta
PIAGGIO MEDLEY 125 ABS (2016-->) | Lucchetto manubrio CLM CHIC, chiave piatta

66,55 €

HONDA SCOOPY MODE KOMBI INV (2013-->) | Lucchetto manubrio CLM ARMORED, chiave piatta
HONDA SCOOPY MODE KOMBI INV (2013-->) | Lucchetto manubrio CLM ARMORED, chiave piatta

152,46 €

SYM MAXSYM 400 ES FIX (2021 -->) | Lucchetto manubrio CLM CHIC, chiave piatta
SYM MAXSYM 400 ES FIX (2021 -->) | Lucchetto manubrio CLM CHIC, chiave piatta

66,55 €

69,05 €

HONDA SCOOPY SHI 300 KOMBI INVISIBLE (2015-->) | Lucchetto manubrio CLM CHIC, chiave piatta
HONDA SCOOPY SHI 300 KOMBI INVISIBLE (2015-->) | Lucchetto manubrio CLM CHIC, chiave piatta

88,33 €

PIAGGIO LIBERTY 125 ABS / 50 i-get KOMBI INV (2015-->) | Lucchetto manubrio CLM CHIC, chiave piatta
PIAGGIO LIBERTY 125 ABS / 50 i-get KOMBI INV (2015-->) | Lucchetto manubrio CLM CHIC, chiave piatta

88,33 €

HONDA VISION E4 110 cc Fix (2017-2020) | Lucchetto manubrio CLM CHIC con chiave piatta
HONDA VISION E4 110 cc Fix (2017-2020) | Lucchetto manubrio CLM CHIC con chiave piatta

64,80 €

67,30 €

HONDA SH MODE 125 (2021) | Lucchetto per manubrio CLM ARMORED, chiave piatta
HONDA SH MODE 125 (2021) | Lucchetto per manubrio CLM ARMORED, chiave piatta

152,46 €

154,96 €

APRILIA SPORTCITY ONE 50-125cc 4 tempi (2008->) | Blocca manubrio CLM CHIC, chiave piatta
APRILIA SPORTCITY ONE 50-125cc 4 tempi (2008->) | Blocca manubrio CLM CHIC, chiave piatta

64,80 €

67,30 €

YAMAHA NMAX 125cc INV. KOMBI (2021 -->) | Lucchetto manubrio CLM CHIC, chiave piatta
YAMAHA NMAX 125cc INV. KOMBI (2021 -->) | Lucchetto manubrio CLM CHIC, chiave piatta

88,33 €

90,83 €

Vespa Primavera 50cc-125cc. Inv. Kombi (2014 -->) | Lucchetto corazzato per manubrio CLM, chiave piatta
Vespa Primavera 50cc-125cc. Inv. Kombi (2014 -->) | Lucchetto corazzato per manubrio CLM, chiave piatta

152,46 €

154,96 €

PIAGGIO LIBERTY 50-125cc (2015->) | CLM CHIC Blocca Manubrio, Chiave Piatta
PIAGGIO LIBERTY 50-125cc (2015->) | CLM CHIC Blocca Manubrio, Chiave Piatta

61,71 €

64,21 €

VESPA ET2 50cc | CLM CHIC Blocca Manubrio, Chiave Piatta
VESPA ET2 50cc | CLM CHIC Blocca Manubrio, Chiave Piatta

64,80 €

67,30 €

VESPA ET4 125cc | CLM CHIC Blocca Manubrio, Chiave Piatta
VESPA ET4 125cc | CLM CHIC Blocca Manubrio, Chiave Piatta

64,80 €

67,30 €

Kovix KNX15 | Blocca disco in acciaio inox con allarme (15 mm)
Kovix KNX15 | Blocca disco in acciaio inox con allarme (15 mm)

108,00 €

109,50 €

KOVIX KSC-U2i | U con allarme, blocco app e blocco impronta digitale
KOVIX KSC-U2i | U con allarme, blocco app e blocco impronta digitale

112,00 €

KOVIX KNS6 | Dispositivo antifurto con allarme PIN da 6 mm
KOVIX KNS6 | Dispositivo antifurto con allarme PIN da 6 mm

65,80 €

67,30 €

Vedi tutto

Come cambiare le gomme?

Con le giuste conoscenze e l'attrezzatura giusta, puoi sostituire le ruote della motocicletta da solo.

Cambiare gli pneumatici della moto è un'operazione che puoi fare da solo se hai gli attrezzi giusti e un po' di esperienza. Tuttavia, in caso di dubbi, è sempre meglio rivolgersi a un'officina specializzata .

L'opzione consigliata: rivolgersi a un'officina professionale

Il modo più sicuro e veloce per cambiare gli pneumatici è portare la moto in un'officina specializzata . Qui troverai gli strumenti e le competenze giuste per svolgere il lavoro a regola d'arte.

La sfida del fai da te

Se decidi di cambiare gli pneumatici da solo, avrai bisogno di alcuni strumenti come pinze svitagomme , compressori , guanti protettivi e un martinetto idraulico . Ecco un riepilogo dei passaggi:

  1. Sollevare la motocicletta utilizzando il martinetto idraulico.
  2. Rimuovere gli pneumatici utilizzando lo stallonatore.
  3. Montare i nuovi pneumatici seguendo le istruzioni di montaggio.
  4. Gonfiare gli pneumatici alla pressione corretta (circa 3 bar).
  5. Equilibrare gli pneumatici per evitare vibrazioni durante la guida.

Consigli dopo aver sostituito gli pneumatici della moto

Dopo aver sostituito gli pneumatici, è fondamentale rodarli correttamente per garantire un'aderenza ottimale.

Cos'è la paraffina e perché è pericolosa?

Gli pneumatici nuovi hanno uno strato di paraffina per proteggere la gomma durante lo stoccaggio. Questo strato può rendere lo pneumatico scivoloso per i primi chilometri. Evitare manovre brusche finché questo strato non è completamente rimosso.

Come realizzare delle riprese sicure ed efficaci

Per un rodaggio sicuro, guidare a velocità moderata per i primi 100-150 km. Questo permetterà allo pneumatico di rodarsi correttamente e di raggiungere le massime prestazioni .


La sicurezza inizia dalle ruote

Tenere traccia della frequenza con cui si cambiano gli pneumatici della moto è essenziale per viaggiare in sicurezza e intervenire quando è necessario sostituirli.

Ricorda che gli pneumatici non solo influiscono sull'aderenza e sulle prestazioni , ma sono anche fondamentali per prevenire gli incidenti. Se non te la senti di sostituirli da solo, puoi sempre rivolgerti a un'officina specializzata . Mantieni le tue ruote in buone condizioni e goditi i tuoi viaggi in tutta sicurezza!

Articoli correlati
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.