como roban motos

Come operano i ladri di motociclette? Le tecniche più comuni

Sappiamo che non c'è niente di paragonabile alla sensazione di libertà su due ruote, al vento in faccia (sempre con il casco, ovviamente!) e a quel legame speciale con la macchina.

Ma c'è anche una preoccupazione che tutti noi abbiamo in mente di tanto in tanto: la sicurezza del nostro amato compagno.

Il furto di motociclette è una realtà e, anche se non ci piace pensarci, è fondamentale sapere come agiscono i ladri di motociclette, in modo da poter prevenire i loro attacchi.

In questo articolo, approfondiremo la mente di questi "amici della proprietà altrui", analizzando le loro tecniche più comuni e, soprattutto, fornendovi le chiavi per evitare che la vostra moto diventi un'altra statistica. Meglio prevenire che curare, giusto?

E se parliamo di prevenzione, possiamo dirvi che un buon sistema antifurto per manubrio come quelli che offriamo da CLM può fare una grande differenza.

Come agiscono i ladri di motociclette?

È normale provare rabbia e impotenza al pensiero che qualcuno ci rubi la moto . E sappiamo cosa significa: non solo un peso finanziario, ma anche emotivo. Ecco perché vogliamo essere diretti e pratici.

Sapere come vengono rubate le motociclette è il primo passo per proteggere efficacemente la propria. Non si tratta di vivere nella paura, ma piuttosto di essere consapevoli dei rischi e adottare le misure appropriate.

Qui condivideremo informazioni preziose sulle tecniche utilizzate dai ladri, sui modelli più rubati e sulle aree più soggette ai furti.

Il nostro obiettivo è fornirti strumenti e conoscenze. Vogliamo che tu ti senta più preparato a proteggere ciò che ti appartiene entro la fine di questa lettura. Perché, come sappiamo, ogni moto ha una storia, e perderne una è molto più di una semplice difficoltà finanziaria.

Parleremo anche di cosa fanno i ladri con le motociclette rubate , il che può aiutarti a comprenderne le motivazioni. E, naturalmente, ti forniremo consigli essenziali per la prevenzione.

i ladri rubano le motociclette

Statistiche sui furti di motociclette in Spagna

Per comprendere il problema dei furti di motociclette in Spagna, è utile dare un'occhiata ai numeri. Sebbene le statistiche possano variare a seconda della fonte, si stima che ogni anno vengano rubate decine di migliaia di motociclette .

Gli scooter sono i modelli più ambiti dai ladri, soprattutto quelli più popolari e venduti. Modelli come Honda SH, Yamaha TMAX, Yamaha XMAX e Kymco Agility City sono i più comunemente rubati. Il motivo è semplice: l'elevata domanda di ricambi sul mercato nero e la facilità di rivendita.

Le grandi città come Barcellona, ​​Madrid, Valencia e Malaga sono le più colpite, poiché lì si concentra un gran numero di motociclette e i ladri hanno maggiori possibilità di agire indisturbati.

Le aree in cui sono parcheggiate le motociclette sulla strada , soprattutto nelle zone a basso traffico, sono i punti più vulnerabili.

In quale periodo dell'anno si verificano più furti di motociclette?

Sebbene i ladri siano implacabili , si osserva un andamento stagionale. I mesi estivi e i periodi di bel tempo tendono a essere i periodi di punta dell'attività criminale. Questo perché le motociclette vengono utilizzate di più, sono più numerose in circolazione e spesso vengono lasciate parcheggiate durante le vacanze.

I ladri approfittano del fatto che molte motociclette rimangono incustodite per lunghi periodi d'estate. Le notti d'estate sono particolarmente movimentate e i ladri trovano maggiori opportunità di rubare.

Ma non possiamo rilassarci nemmeno d'inverno. I ladri professionisti sono ancora all'opera.

La chiave è rimanere vigili in qualsiasi periodo dell'anno. E, come sempre, un buon sistema di sicurezza è fondamentale.

Come si rubano le motociclette? Le tecniche più comuni

Conoscere le tecniche dei ladri è essenziale per anticiparli. I loro metodi si sono evoluti e si adattano alle misure di sicurezza che adottiamo.

Qui vi lasciamo quelli più comuni.

Il pericolo di lasciare le chiavi nell'accensione: perché questo facilita il furto della moto?

Sembra incredibile, vero? Beh, succede più spesso di quanto pensiamo .

chiavi nel cilindro della motocicletta

Questo è, senza dubbio, uno dei modi più semplici e rapidi per rubare la tua motocicletta, e si basa al 100% sulla negligenza del proprietario.

Molti ladri approfittano della vostra disattenzione. Se le lasciate inserite nel cruscotto, possono avviare la moto in pochi secondi e sparire senza problemi. Non lasciate mai le chiavi nel cruscotto, nemmeno per un secondo, anche se sembra che nessuno vi stia osservando o vi stia osservando, perché questo può causare seri problemi.

Furto di moto con furgoni: come i ladri caricano la tua moto in pochi secondi

I ladri più organizzati spesso utilizzano un furgone per caricare la moto e sparire rapidamente.

Questo metodo è più comune di notte, quando le strade sono vuote e c'è meno sorveglianza. È una delle tecniche più efficaci, ma può essere evitato se la moto è adeguatamente assicurata.atena int


Consigliamo di utilizzare catene di allarme che consentono di ancorare il veicolo a un pezzo di metallo, un lampione o qualsiasi altro elemento fisso, rendendo assolutamente impossibile rubarlo caricandolo su un furgone.

Moto senza antifurto o poco protette: le principali vulnerabilità sfruttate dai ladri

L'uso improprio delle misure di sicurezza è un altro grave errore. Se la tua moto non è dotata di un lucchetto robusto o di un sistema antifurto adeguato, è molto più facile per i ladri scassinarla.

I lucchetti per manubrio CLM sono un'ottima soluzione, perché rendono estremamente difficile il furto della bicicletta.

Jammer GPS: come i ladri bloccano il tracciamento delle moto rubate

Alcuni ladri utilizzano jammer di segnale per bloccare i sistemi di localizzazione GPS.

Questo dispositivo impedisce il tracciamento, facilitando il furto e impedendo che il veicolo venga localizzato quando il proprietario si accorge che la sua moto è stata rubata.

Cosa fanno con le motociclette rubate?

Quando i ladri ci riescono, cosa fanno con le moto rubate? Il più delle volte, le smontano e ne vendono i pezzi . Altri cercano di rivendere l'intera moto falsificando la documentazione.

Sapere cosa fanno con le motociclette ci aiuta a comprendere le motivazioni dei ladri.

Inoltre, denunciare tempestivamente il furto può aiutare le autorità a individuarlo in tempo.

Smontaggio e vendita di accessori e ricambi

Questa è probabilmente la destinazione più comune per un gran numero di motociclette rubate, in particolare scooter e modelli più popolari.

La logica è semplice: vendere una motocicletta rubata può essere rischioso e complicato a causa della documentazione e dei numeri di telaio.

smontaggio meccanico di motociclette

Tuttavia, vendere i pezzi separatamente è molto più facile e spesso più redditizio. Esiste un mercato nero molto attivo per ricambi e accessori usati, dove questi pezzi spariscono facilmente.

Purtroppo, questa pratica alimenta un circolo vizioso. La disponibilità di pezzi rubati a basso prezzo ne incoraggia l'acquisto, il che a sua volta continua a rendere redditizio il furto di pezzi.

Per questo motivo è importante essere prudenti quando si acquistano pezzi di ricambio usati di dubbia provenienza e, se possibile, richiedere sempre una fattura o una prova di provenienza.

Prova a rivenderlo

Sebbene lo smantellamento sia molto comune, un'altra opzione per le motociclette rubate è quella di tentare di rivenderle intere. Questa opzione può essere più redditizia per i ladri se hanno successo, ma comporta anche maggiori rischi e una preparazione più elaborata.

Non è così semplice come pubblicare un annuncio e venderlo: è necessario "ripulire" l'identità della motocicletta in modo che non possa essere identificata come rubata.

Una delle tecniche è la falsificazione di documenti . Vengono creati documenti falsi (permessi di circolazione, schede tecniche) che appaiono legittimi.

Un'altra tecnica più sofisticata è la "clonazione" o "gemellaggio". Questa consiste nell'ottenere le informazioni (numero di telaio, targa) da una motocicletta legale dello stesso modello e delle stesse specifiche, quindi stampare quel numero di telaio sulla motocicletta rubata e creare una targa identica.

In questo modo, la motocicletta rubata assume l'"identità" di una motocicletta legale, rendendola difficile da individuare, almeno a prima vista.

Per l'acquirente, acquistare una motocicletta rubata, anche senza saperlo, può comportare seri problemi legali , oltre alla perdita del mezzo e del denaro investito.

Per questo motivo è fondamentale essere molto cauti quando si acquista una moto usata: controllare attentamente la documentazione, verificare che il numero di telaio corrisponda e non sia stato manomesso, diffidare dei prezzi bassi e, se possibile, richiedere una perizia del veicolo alla DGT (Direzione Generale del Traffico).

Come evitare che la tua moto venga rubata?

La prevenzione è fondamentale. Non lasciare mai la tua moto senza protezione , anche se devi assentarti solo per un paio di minuti. Un lucchetto da manubrio è un'ottima soluzione per proteggere la tua moto e impedire ai ladri di rubarla.

prevenire il furto di motociclette

L'utilizzo di sistemi di sicurezza come serrature robuste, localizzatori GPS e allarmi fa sì che i ladri ci pensino due volte prima di provare a rubare la tua moto.

Da CLM disponiamo di dispositivi di sicurezza particolarmente efficaci. Bloccano lo sterzo e rendono estremamente difficile ai ladri rubare la vostra moto.

Cosa fare se la tua moto è già stata rubata?

Se la tua moto viene rubata, la prima cosa da fare è denunciarlo alla polizia il prima possibile.

Fornisci quante più informazioni possibili, come il numero di telaio (VIN), il modello e il numero di targa. Più informazioni fornisci, più facile sarà l'indagine.

Non dimenticare di denunciare il furto alla tua assicurazione se hai una copertura furto. Puoi anche diffondere la notizia del furto sui social media, sui forum di motociclisti e su altri canali digitali, poiché la comunità di motociclisti è solitamente molto disponibile e potrebbe farti sapere se ha visto la tua moto.

Conclusione finale

Abbiamo analizzato come operano i ladri di motociclette , le loro tecniche più comuni e come possiamo proteggere le nostre moto. La chiave è la prevenzione e l'utilizzo di sistemi di sicurezza di qualità.

Se, nonostante tutto, la tua moto viene rubata, agisci rapidamente. Presenta denuncia, avvisa la tua compagnia assicurativa e diffondi la notizia. Ma soprattutto: non abbassare la guardia ; proteggi sempre la tua moto.

Altri articoli correlati

Saluto del motociclista: cosa significa? Origine e storia Notizia Saluto del motociclista: cosa significa? Origine e storia
Come prevenire il furto della moto Guide Come prevenire il furto della moto
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.